Categories ,

Design etichetta vino C’era Una Volta

Un packaging design dal sapore onirico.

C’era una volta non è solo un vino ma anche un salto nel passato.
Nasce dal sogno di realizzare un piccolo gioiello enologico facendo tesoro degli insegnamenti degli antenati e delle tecniche di vinificazione di una volta.

L’idea per il design dell’etichetta del vino C’era Una Volta racconta, nella semplicità dell’iperbole favolistica ben rappresentata dall’illustrazione in etichetta, la storia della nascita di questo vino e quella di chi lo ha prodotto.
Lo stile scelto ? volutamente favolistico, un po’ per dare un tocco magico ad un vino che si discosta molto dallo stile classico degli altri prodotti dell’azienda, ma anche per sottolineare la sua natura altamente espressiva e onirica. Un vino nato da un sogno, che diventa desiderio e, quindi, vino.
Con questo design dell’etichetta del vino C’era Una Volta, si ? voluto connotare il prodotto in maniera molto decisa, rappresentando in etichetta una storia, la storia della produttrice del vino, per avvicinare questo prodotto a quel target di pubblico che ricerca nei vini caratteri di esclusività e ricercatezza. Lo stile dell’etichetta ben si sposa poi con il vino che identifica perch? insieme definiscono un insieme suggestivo e affascinante. Il C’era Una Volta si presenta quindi con questa etichetta molto suggestiva incentrata su uno stile leggero e accattivante che si integra con il colore dorato del vino appositamente inserito in una bottiglia borgognotta trasparente, a rivelare il suo colore brillante e piacevolmente aureo.
Rappresenta la leggerezza e la spensieratezza di una fanciulla che per seguire il proprio sogno vola sulle ali della fantasia accompagnata dalla sua amica rondine che la guider? nel percorso verso la creazione del vino.

In sintesi e con l’aiuto dell’iperbole di una favola quest’etichetta rappresenta la storia della giovane produttrice che, tra le prime donne in Sardegna a produrre in prima persona dei vini imbottigliati ormai quasi 15 anni fa, inizia la sua giovane ma significativa carriera nel mondo del vino.